BENVENUTI A TERRANUOVA BRACCIOLINI

Museo Diffuso

della Terra Nuova di Castel Santa Maria

SCOPRI LA STORIA
DEL NOSTRO PAESE

1337

Fu fondata nel 1337 dalla Repubblica Fiorentina, insieme ad altri centri del Valdarno e della Toscana, per togliere il controllo dei nobili ghibellini su cinque castelli del contado, offrendo alle relative popolazioni la possibilità di trasferirsi nella ‘terra nuova’ denominata Castel Santa Maria.

decor-1.png

IL MUSEO DIFFUSO

QR CODE

Questo sito permette di scoprire le particolarità della ‘terra nuova’ come se fosse un museo all’aperto e quindi diffuso all’interno del recinto fortificato. Nei quattro siti delle antiche porte si potrà trovare un QR code che permetterà di entrare nel sito e percorrere i tre itinerari georefenziati, in grado quindi di poter guidare il visitatore lungo il percorso. Arrivati ad ogni punto di interesse relativo ai tre percorsi troverete un QR code dedicato che darà le informazioni storiche del sito inquadrato.

I 3 Itinerari

Seleziona un itinerario, scoprine la storia e percorrilo grazie ai QR CODE localizzati nei punti di interesse .

Itinerario 1

La ‘terra nuova’ fu progettata seguendo lo schema dei ‘castrum’ romani, fu circondata da mura con torri agli angoli e torricelle, e quattro porte, ognuna alla metà di ogni lato.

Itinerario 2

La divisione della città fu utile per la sistemazione ordinata dei sei popoli del contado che divennero i primi abitanti di Terranuova: il popolo dei Mori, di Ganghereto, delle Cave, del Pozzo, del Terraio e di Pernina, ognuno con la propria chiesa e al centro la chiesa della nuova comunità.

Itinerario 3

In questo itinerario troviamo i palazzi nobiliari come i palazzi pubblici, ospizi e monasteri, altri siti religiosi e case caratteristiche dell’architettura di fondazione.